Un giorno per scoprire e per scoprirsi
Il 25 gennaio 2025, per gli studenti di tutti gli indirizzi dell’Istituto Balbo, non sarà un giorno di scuola qualunque: si terranno infatti i Focus, ovvero incontri con esperti provenienti da vari settori che terranno delle lezioni approfondendo argomenti diversi, spesso in forma laboratoriale. Tramite una piattaforma digitale gli alunni hanno avuto l’opportunità di scegliere quale incontro seguire. Questa attività ha l’importante obiettivo di mostrare ai ragazzi un punto di vista più chiaro e competente riguardo a diverse aree della conoscenza e del mondo lavorativo di loro interesse. La scuola dimostra così, ancora una volta, di aprirsi al mondo e di offrire agli studenti occasioni concrete per scoprirsi in relazione ad esso: dalla scrittura creativa con lo scrittore Alessandro Barbaglia, all’educazione stradale con la Polizia Municipale e il Comandante Vittorio Pugno, dalla Croce Rossa alla Protezione Civile, dalla conoscenza del tema Alzheimer con la Dott.ssa Degiovanni con i suoi collaboratori all’affronto delle emozioni degli adolescenti con la Dott.ssa Veronica Degrandi del Centro Per Le Famiglie, dalla conoscenza della vita delle carceri con il sindacalista e storico Claudio Debetto alla riflessione sull’uso delle parole con la Associazione Attivamente. Molti i focus tenuti da docenti dell’Istituto Balbo o da ex docenti come Marco Porta, sull’arte contemporanea, sulla storia, sulla attualità, oltre che approfondimenti gestiti direttamente dagli studenti stessi. La complessa organizzazione dell’evento, che vede la partecipazione di circa 50 relatori diversi, è stata realizzata dai rappresentanti di istituto: Sebastiano Lussu (4A Scientifico), Maria Rotariu (4A Comunicazione), Elio Hyskollari (4A Scientifico), Rachele Curatella (3A Linguistico), Matteo Tomè (2A Classico), Eleonora Hiromi Mensi (2A Classico), Giuliano Miglietta (4A Scientifico), Elena Bosco (4B Scientifico), Costanza Costantinov (4B Scientifico) e Stefania Dudau (4B Scientifico), con la collaborazione dei docenti referenti della partecipazione studentesca, il prof. Paolo Romussi e la prof.ssa Adriana Canepa.
In allegato elenco completo dei focus che si svolgeranno al plesso Balbo e al plesso Lanza.