Incontro con la Guardia di Finanza
Chi sono le Guardie di Finanza? Di che cosa si occupano? Quali crimini combattono?
Tutti ne hanno conoscenza, ma forse non tutti ne conoscono i compiti specifici. Per questo, alcune Guardie attive a Casale Monferrato hanno tenuto un incontro di presentazione per le classi Prime e Seconde Scienze Umane, 5C Scienze Umane e 4C Linguistico Quadriennale dell’Istituto Balbo, riunite nell’aula magna del Lanza, giovedì 13 marzo.
L’incontro ha preso avvio da alcune domande, a cui i ragazzi sono stati invitati a rispondere: a che cosa servono le tasse, e perché è giusto pagarle? Le risposte hanno dato modo di riflettere su quali servizi vengono offerti grazie ai contributi dei cittadini, e quali danni arreca alla collettività l’evasione fiscale.
Proprio questo è il compito di questo corpo delle Forze Armate: è un corpo di polizia finanziaria, che si occupa del controllo economico del territorio, controllo che viene effettuato su automezzi e persone, ma anche sulle aziende e sugli esercizi commerciali, affinché paghino regolarmente le tasse in base al proprio fatturato, nel rispetto della Costituzione.
Le Guardie di Finanza, però, svolgono anche un servizio di polizia giudiziaria: si occupano, cioè, di combattere illeciti come criminalità, droga, mafia, gioco d’azzardo, contraffazione.
Nelle piccole città, come Casale Monferrato, le unità operative svolgono varie funzioni, secondo i bisogni; nelle grandi città o nelle località turistiche, invece, ci sono comparti specializzati, come la Polizia di Sicurezza, che vigila sui confini e si oppone al contrabbando; la Polizia di Mare o il Salf, che si occupa di salvataggio in montagna.
Talvolta, per le loro operazioni, le Guardie di Finanza utilizzano unità cinofile: vi sono cani addestrati per il ritrovamento di persone in casi di calamità naturali, cani antidroga, cani anti-valuta e cani anti-esplosivo.
Proiettando slide e immagini che mostrano le Guardie di Finanza in azione, i relatori si sono soffermati poi su alcuni reati specifici, come lo spaccio e la contraffazione, oppure i giochi e le scommesse online. Per ciascuno di essi, hanno illustrato innanzitutto i danni che essi provocano a livello finanziario (la concorrenza sleale, ad esempio, può portare al fallimento di aziende oneste e quindi alla perdita di posti di lavoro), ma anche sul benessere individuale (alcune merci contraffatte, ad esempio, potrebbero essere state fabbricate con materiali nocivi alla salute, oppure il gioco online può provocare dipendenza). Sono stati quindi forniti dei consigli per evitare di cadere nei rischi: come effettuare acquisti online, come giocare in sicurezza, come distinguere canali leciti o sospetti, come difendersi dalle truffe.
Gli alunni presenti hanno seguito con interesse e hanno posto molte domande: sono rimasti colpiti, ad esempio, dai pericoli legati alla ludopatia, o dal fatto che, nel commercio di merci contraffatte, siano perseguibili non solo i produttori e i venditori, ma anche i compratori.
Su richiesta dei ragazzi, infine, le Guardie di Finanza hanno illustrato infine qual è l’iter per entrare in queste unità operative: dove trovare gli annunci per eventuali concorsi, quali sono i requisiti d’accesso (molto d’impatto, per i ragazzi, è stato il divieto di avere tatuaggi) e quali prove preselettive debbano essere superate.