Alla scoperta del bizzarro mondo dei quanti: torna la Festa della Scienza al Balbo!

Il nostro Liceo Scientifico si prepara a ospitare l’undicesima edizione della Festa della Scienza, un evento che ogni anno attira studenti, docenti e cittadini desiderosi di avvicinarsi al mondo della ricerca e della divulgazione scientifica. L’appuntamento, in programma dal 18 al 22 marzo, sarà dedicato alla meccanica quantistica, con il titolo "Il bizzarro mondo dei quanti".

Un viaggio nella fisica del futuro

L’evento assume un significato ancora più importante nel 2025, anno in cui si celebra il centenario della prima formalizzazione della meccanica quantistica, realizzata da Heisenberg, Born e Jordan. Per l’occasione, le Nazioni Unite hanno proclamato il 2025 Anno internazionale della scienza e delle tecnologie quantistiche, riconoscendo l’impatto straordinario che questa disciplina ha avuto sul progresso tecnologico e scientifico.

Alla Festa della Scienza, il pubblico potrà scoprire, attraverso esperimenti e dimostrazioni pratiche, come la meccanica quantistica sia alla base di molte tecnologie moderne, dagli smartphone ai laser, dai computer quantistici ai dispositivi a semiconduttore.

Esperimenti interattivi e divulgazione scientifica

Gli studenti e le studentesse dello Scientifico guideranno i visitatori in un percorso affascinante tra fisica, matematica, chimica e biologia. Sarà possibile osservare il comportamento delle onde sismiche, sonore ed elettromagnetiche, assistere a fenomeni di interferenza e diffrazione, e comprendere la differenza tra continuo e discreto attraverso giochi matematici e strumenti didattici interattivi.

L’evento è aperto a tutti: scuole primarie, scuole secondarie di primo grado e cittadini curiosi. Per gruppi e classi scolastiche è richiesta la prenotazione via mail all’indirizzo roberta.ariotti@istitutobalbo.edu.it.

Conferenza inaugurale con un ospite d’eccezione

A inaugurare la manifestazione, lunedì 17 marzo alle ore 11:00, sarà il professor Fabrizio Pirri, direttore del Center for Sustainable Future Technologies dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) e docente al Politecnico di Torino. La sua lectio magistralis ripercorrerà la nascita della meccanica quantistica e le sue applicazioni più innovative.

Vi aspettiamo per un viaggio sorprendente nel cuore della scienza!

12